In questo articolo di Sophie Lewis si parla della storia del femminismo sionista fin dalle sue origini e di come la liberazione delle donne sia stata associata a processi coloniali ed estrattivi.
Tag: Palestina
«Da Gaza a Berlino, la lotta continua»
Cittadini dell’UE e degli USA rischiano un’immediata deportazione politica dalla Germania per il loro impegno nella causa palestinese.
Ripensare la solidarietà: lealtà indiscussa o resistenza etica?
Una rilfessione sul ruolo della critica e della responsabilità nella solidarietà con i popoli oppressi.
Breve storia della sinistra palestinese
La rivalità tra Fatah e Hamas ha dominato la politica palestinese a partire dagli anni Novanta. Tuttavia, per molti anni, la principale sfida a Fatah è venuta dai gruppi della sinistra palestinese, che hanno dato un enorme contributo al movimento nazionale.
Ho dimenticato di morire. Pensare la riproduzione sociale della vita palestinese
Traduciamo l’articolo “I Forgot to Die. Thinking through the Social Reproduction of Palestinian Life”, uscito nel marzo scorso su Spectre Journal, in cui la storica, teorica e attivista Tithi Bhattacharya usa la lente della teoria della riproduzione sociale per leggere l’insopprimibile forza del popolo palestinese nella produzione e riproduzione della propria vita, al di là […]
La vera lezione del 7 ottobre è che Israele non può essere riformato
In questo articolo pubblicato ad un anno dal 7 ottobre 2023, la studiosa e scrittrice palestinese Ghada Karmi ricostruisce il significato storico di quella data, vale a dire l’irriformabilità dello Stato di Israele.
Un anno di genocidio, un anno di proteste
Noura Erakat ripercorre le varie tappe che hanno segnato l’offensiva genocida dello Stato coloniale di Israele contro i palestinesi a Gaza, ma anche le mobilitazioni che, in diverse forme, hanno riguardato tutto il mondo e le iniziative legali volte a porre fine al genocidio e far rispondere Israele dei suoi crimini.
Israele dopo il 7 Ottobre tra decolonizzazione e dissoluzione
Pubblichiamo in traduzione italiana un articolo che lo storico israeliano Ilan Pappé (University of Exeter) ha pubblicato a un anno dagli eventi del 7 ottobre 2023. L’originale è apparso su Al-Jazeera. Israele dopo il 7 ottobre È difficile predire cosa accadrà in Israele, ma la storia può darci un’idea. Un anno è passato dal 7 […]
Appena prima dell’alba
Le ragioni che ci legano profondamente al popolo palestinese non dipendono soltanto dalla diretta complicità che l’Occidente ha con il regime di apartheid israeliano e i progetti imperialisti nell’area, con la censura e il restringimento degli spazi democratici. C’è un legame molto più profondo che ha a che fare con la capacità della resistenza palestinese […]
La questione palestinese e noi
Colonialismo, imperialismo, resistenza e un nuovo ciclo di lotte globali. «Tu condanni Hamas?» – è la domanda che più di frequente si sente fare chi ha deciso di scendere in piazza dopo il 7 ottobre 2023 in solidarietà col popolo palestinese. Questa continua ricerca della condanna ha un doppio scopo: da un lato definire la […]